Gli aggiornamenti sono in ordine di pubblicazione (In alto gli aggiornamenti più recenti, in basso gli aggiornamenti più vecchi).
Articolo in aggiornamento
L'elenco degli aggiornamenti, i grafici di monitoraggio in realtime, le webcam e le informazioni generali possono essere trovate a questo link:
In questo post è descritta l'attività vulcanica in atto dal 31 Agosto 2014 sull'Holuhraun, tuttora in atto.
Fotografia del Sole dall'Holuhraun
La colorazione rossa è dovuta all'elevata quantità di SO2 presente in atmosfera
Nel 1783 i tramonti e le albe in Europa ebbero queste colorazioni dopo l'eruzione del Laki (Credit: Alexandra Witze)
AGGIORNAMENTO 34 DEL 23 SETTEMBRE
15:30: Aggiornamenti riassuntivi
--
Fotografia del Sole dall'Holuhraun
La colorazione rossa è dovuta all'elevata quantità di SO2 presente in atmosfera
Nel 1783 i tramonti e le albe in Europa ebbero queste colorazioni dopo l'eruzione del Laki (Credit: Alexandra Witze)
AGGIORNAMENTO 34 DEL 23 SETTEMBRE
15:30: Aggiornamenti riassuntivi
- La lava scorre adesso a circa 3-5 km a sud-est e a nord-est del cratere principale. La subsidenza della Caldera del Bardarbunga continua. Si stima una variazione del volume della depressione di circa 0.6 km3 (chilometri cubi).
![]() |
Immagine del fronte lavico dal LANDSAT 8, pubblicata e scattata ieri, 22 Settembre 2014. Ben visibili le due deviazioni verso nord-est e verso sud-est della lava proveniente dalle fessure eruttive. |
- Dal precedente aggiornamento 11 terremoti di M3+ hanno interessato la caldera, 4 di questi di magnitudo superiore a 4. Il più forte ha raggiunto M5.2, alle ore 06:33 ITA, con epicentro nella parte settentrionale della Caldera.
![]() |
Variazioni dell'altitudine del Bardarbunga registrata dal 12 Settembre (Data di installazione della stazione) da una stazione GPS. |
- L'inquinamento atmosferico è diretto, nella giornata di oggi, ad est della zona eruttiva.
14:50: Aggiornamento riassuntivo della situazione in Islanda del 21 e 22 Settembre 2014.
- L'eruzione vulcanica continua con tassi simili a quelli degli ultimi giorni, e non mostra alcun calo d’intensità. La colata lavica si estende adesso per 38km2. Nell’immagine che segue è evidenziata in rosso un’area di 38km2 sovrapposta all’area del Vesuvio (L’immagine non ha rilevanza scientifica, è solo un paragone per far notare meglio la grande estensione raggiunta dal fronte lavico.
- Dalle stime di oggi il volume totale di lava è di circa 0.4-0.6 km3 (chilometri cubi) e la lava viene emessa ad una velocità di circa 250-350 metri cubi al secondo.
- Gli scienziati stimano che circa il 90% dell’anidrite solforosa proveniente dall’eruzione proviene direttamente dai crateri, e solo il 10% dal campo lavico formatosi. Sono state segnalate notevoli morie di uccelli intorno alla zona eruttiva. La quantità di SO2 nelle vicinanze dei crateri è letale per l’uomo. Nella giornata di ieri è stata interessata da inquinamento atmosferico un’area a nord delle fessure eruttive. Non è stato segnalato nessun incidente grave dovuto alla dispersione dell’anidrite solforosa nei cieli islandesi
- Oggi l'inquinamento dalla zona eruttiva è diretto verso Est-Nord-Est
- La subsidenza della caldera Bardarbunga continua con ritmi simili a quelli dei giorni scorsi. Dopo un terremoto di M5.5 nel primo pomeriggio di ieri, è stato registrato un calo di 25cm al centro della Caldera.
- Nella giornata di ieri sono stati registrati 12 terremoti di M3+. Tutti i terremoti sono stati registrati sulla Caldera. Il terremoto più forte è stato di M5.5, nella parte settentrionale della caldera, alle ore 12:51 ITA. Altri tre terremoti hanno superato M4. In ordine 4.8 alle 02:57, 4.5 alle 11:36, e 4.2 alle 17:01. Il terremoto di M5.5 ha provocato un abbassamento della caldera di 25 cm, registrato dalla stazione GPS installata sul ghiacciaio che la sovrasta.
- Oggi sono stati registrati (Fino alle 14:20 ITA), 7 terremoti di M3+. Il più forte di M4.8 ha interessato la parte meridionale della caldera alle ore 11:51 ITA. Gli altri in ordine: 3.5 alle 01:08, 3.6 alle 02:19, 3.7 alle 05:13, 3.5 alle 07:28, 3.8 alle 10:14 e 3.3 alle 10:30.
Nessun commento:
Posta un commento