![]() |
| Isola di Izu Oshima vista dall'alto |
L'ampio e basso stratovulcano chiamato Monte Mihara, nato dai resti di tre stratovulcani, forma un'isola di 11 x 13 km. E' formato da una caldera larga 4km, che è stata sede di numerose eruzioni storiche. Più di 40 coni secondari si trovano all'interno della caldera, lungo due zone di rift parallele con orientamento NNW-SSE. Anche se è prevalentemente un vulcano basaltico , forte attività esplosiva si è verificata con intervalli di 100-150 anni, nel corso degli ultimi mille anni. Una grande eruzione nel 1986 ha prodotto spettacolari fontane di lava alte fino a 1600 m di altezza ed una colonna eruttiva pliniana di 16km di altezza. Più di 12.000 persone sono state evacuate dall'isola.
Dal 12 Luglio è iniziato uno sciame di lieve intensità
localizzato ad Ovest dell’Isola. Dal 23 Luglio è iniziato un forte sciame sismico
a Nord Ovest dell’Isola, con scosse anche di moderata intensità. La profondità
è concentrata tra i 2 ed i 5Km, indice di possibile sismicità generata da
attività magmatica. Riguardo questo aspettiamo notizie dall’Agenzia
Meteorologica Giapponese (JMA), che si occupa anche di Geofisica e
Vulcanologia. Nella giornata di ieri, 28 Luglio è stata registrata una scossa
di Mw4.2, registrata anche dai tiltmetri posizionati sull’Isola.
L'immagine che segue mostra gli epicentri che hanno interessato l'Isola nell'ultima Settimana (Dall'11 al 29 Luglio 2014)
|
Di seguito altri grafici a cura del NIED:
![]() |
| Oscillazioni dell'ampiezza dei sismografi. I picchi verticali sono le scosse sismiche registrate. |
![]() |
| Localizzazione degli epicentri dal Luglio 2013 (Finestra temporale di un anno) + Sezioni Latitudinali e Longitudinali + Distribuzione epicentri in funzione al tempo ed alla longitudine |
![]() |
| Spostamento verticale del terreno dovuto al sisma di Mw4.2 registrato dagli inclinometri in data 28 Luglio 2014 |
![]() |
| Sismogramma dalla stazione ODKV della giornata del 28 Luglio 2014 |
MAGGIORI INFORMAZIONI IN TEMPO REALE QUI: http://vivaweb2.bosai.go.jp/viva/v_datalist_osma.html (Meglio usare traduttori!)
POST IN AGGIORNAMENTO
Citazioni:








Nessun commento:
Posta un commento